Con il prezioso supporto di Federico Tenerini, surfer di spicco della Versilia, del progetto needfortest, che potete trovare su Instagram, oggi testiamo la Flat Earth.
NOME: FEDERICO TENERINI
RESIDENZA: TOSCANA
SPOT FREQUENTATI: VERSILIA, TOSCANA, LIGURIA
LIVELLO: AVANZATO
La tavola da surf Flat Earth è esattamente come te la immagini, velocissima ed agilissima, una shortboard che strizza l’occhio all’ibrido.
Feeling immediato, ti da del “Tu” fin dalla prima onda.
Un Wide point leggermente al di sotto della metà ed un outline da performance shortboard garantiscono un ottima agilità nel pocket, mentre un generoso rapporto litri/lunghezza(5’6″/27.13 lt il nostro test) fanno si che la Flat Earth abbia un buon sostegno del peso del surfer così da incrementare la versatilità di questo curioso modello.
PARLIAMO NELLO SPECIFICO DELLA FLAT EARTH DI SLATER
Consigliata twin+trailer (pinna piccola centrale) o solo twin in condizioni small,così da apprezzarne la velocità, Twin+trailer o thruster (aggiungerei) in onde più consistenti per aumentarne il controllo in zone critiche dell’onda.
Se immediato è il feeling percepito durante la surfata, più difficile e importante è individuare la misura corretta da scegliere la Flat Earth by Kelly Slater designs, così da apprezzarne appieno le caratteristiche.
Visualizza questo post su Instagram
Per il nostro test abbiamo scelto una Flat Earth by Kelly Slater designs misura 5.6- 27.1 litri, aggiungendo quindi quasi 2 litri al mio normale litraggio(25.5 lt~). Io peso 71 kg per 172 cm.
Testandola in mare, questa misura risulta essere molto veloce e reattiva nella sezioni energiche dell’onda, andando però a perdere di inerzia e fluidità nelle sezioni meno potenti.
Il range d’onda della Flat Earth descritto nella sua scheda tecnica è ampio, quindi il volume in più che ho aggiunto risulta essere ancora insufficiente per sfruttare appieno tutte le sue caratteristiche anche nelle sezioni dell’onda meno potenti.
Ad Alaïa surfandola nella seconda parte della Expert mode, ovvero nella B1(barrel session), la 5.6 al contrario è andata benissimo; sostenuto da una buona spinta ho potuto sfruttare appieno l’ottima agilità e capacità di trim della Flat Earth by Kelly Slater designs, davvero eccezionale.
Visualizza questo post su Instagram
Nel caso in cui quindi volessimo farne un uso più performance, o in condizioni d’onda potente, consiglierei di aggiungere giusto un paio di litri al nostro normale litraggio, al contrario, per un utilizzo più allround e in condizioni d’ onda di media potenza, aggiungere 3 o più litri senza timore di perdere in agilità, grazie alla forma del suo outline questa rimarrà pressoché inalterata.